
Autore: Leia Stone
Editore: Fanucci
Data di pubblicazione: 24 Gennaio 2025
Pagine: 324
Prezzo: €16.90
Goodreads | Amazon
Trama:
Fallon Bane è afflitta da una terribile maledizione: un solo tocco da parte di un’altra persona le provoca un dolore atroce; pertanto ha accettato di vivere senza mai provare la sensazione di un abbraccio o di un bacio. Il giorno in cui suo padre si ammala, Fallon si intrufola nella magica Gilded City alla ricerca di un guaritore. Quando l’attraente Ariyon Madden decide di aiutarla, tutte le sue certezze si sgretolano, perché durante il rito di guarigione il ragazzo la sfiora... e l’agonia che avrebbe dovuto colpirla non si manifesta. Per la prima volta nella sua vita, riesce a immaginare un futuro diverso, ma Ariyon non solo la abbandona dopo aver saputo della maledizione, rivela anche la sua esistenza a un gruppo di potenti Fae disposti a tutto per farle del male. Fallon viene quindi mandata all’Accademia di magia, in cui scoprirà la verità sulla sua famiglia e sul potere oscuro che alberga in lei. La sua vita e il futuro di ogni Fae sono appesi a un filo, eppure la sola cosa a cui Fallon riesce a pensare è il tocco di Ariyon e se riuscirà mai a risentirlo sulla pelle. Dall’autrice bestseller della serie Kings of Avalier, Leia Stone torna con House of Ash and Shadow: La Casa di Cenere e Ombra, il primo libro della serie Gilded City, la storia di una ragazza che deve combattere contro maledizioni, poteri oscuri e i desideri del suo stesso cuore.
RECENSIONE
Posso dire di amare profondamente Leia Stone? Se cercate un libro capace di farvi compagnia, di liberarvi la mente e trasportarvi in un altro universo, allora lei è l'autrice perfetta per voi. Mi aveva già stregata con la tetralogia Kings of Avalier, ma con questo primo volume della sua nuova trilogia mi ha completamente conquistata.
La Casa di Cenere e Ombra è un romanzo dolcissimo, che celebra le prime volte: il primo tocco, il primo abbraccio, le prime emozioni travolgenti. Ti fa sentire di nuovo adolescente, con il cuore che batte all’impazzata per un piccolo gesto, per un’emozione appena nata. Ti prende per mano e ti avvolge in un calore che sa di casa, di amore puro. Ma proprio quando pensi di aver raggiunto il culmine della felicità, a poche pagine dalla fine… il colpo di scena. Il cuore va in frantumi, e l’unico desiderio che resta è avere subito tra le mani il seguito.
Fallon Brookshire è nata con una maledizione: esiliata da Gilded City, vive nella cittadina di Isariah tra coloro che non possiedono poteri magici. Il contatto fisico per lei è un tormento: un semplice sfioramento le provoca dolori insopportabili, talvolta fino a farla svenire. Convinta di essere destinata alla solitudine, senza un compagno, senza un abbraccio o un bacio, dedica la sua vita alla comunità e a suo padre. Ma quando suo padre si ammala gravemente, Fallon non esita a rischiare tutto: si avventura fino a Gilded City alla ricerca di un Guaritore, pur sapendo che l’ingresso le è proibito e che potrebbe non uscirne viva. Supera cancelli e guardie, trova alleati inaspettati e, in un solo giorno, la sua esistenza cambia per sempre. Perché il Guaritore che salva suo padre… è anche l’unico in grado di toccarla senza causarle dolore. E, come se non bastasse, scopre che dentro di lei la magia scorre eccome.
Fallon è una protagonista tosta, una vera combattente. Non si lascia intimidire dagli sguardi carichi di paura né dalle voci che circolano sul suo conto—ci convive da sempre e ha imparato a farci i conti. Affronta con coraggio ogni ostacolo e, quando i suoi nuovi poteri si manifestano, non si lascia sopraffare: li domina con determinazione, decisa più che mai a dimostrare a tutti che si sbagliano su di lei. Ayden e Ariyon sono l’uno l’opposto dell’altro, ma condividono un cuore enorme e una lealtà incrollabile. Sono pronti a tutto per proteggere chi amano—e non solo. Eden, invece, è l’unica che, fin dal primo istante, ha guardato Fallon senza pregiudizi. Non si è lasciata condizionare dalle dicerie e, senza esitazione, le ha offerto la sua amicizia.
Ho amato ogni singola pagina di questo libro. Me lo sono gustato lentamente, poche pagine al giorno, perché non volevo che finisse troppo in fretta. Volevo immergermi completamente nella storia, assaporare ogni dettaglio, ogni emozione. Fin dalle prime pagine mi ha catturata: l’ambientazione è affascinante, la struttura politica e magica è ben costruita, e i personaggi sono semplicemente irresistibili. È un romanzo pensato per un pubblico giovane, quindi, se cercate qualcosa di più rispetto a un bacio, questo potrebbe non essere il libro adatto a voi. Qui l’attenzione non è rivolta alla fisicità, ma alle emozioni più pure, ai sentimenti che sbocciano lentamente, ai legami che si costruiscono con delicatezza. Ed è proprio questo che lo rende così speciale.
La Casa di Cenere e Ombra è un romanzo dolcissimo, che celebra le prime volte: il primo tocco, il primo abbraccio, le prime emozioni travolgenti. Ti fa sentire di nuovo adolescente, con il cuore che batte all’impazzata per un piccolo gesto, per un’emozione appena nata. Ti prende per mano e ti avvolge in un calore che sa di casa, di amore puro. Ma proprio quando pensi di aver raggiunto il culmine della felicità, a poche pagine dalla fine… il colpo di scena. Il cuore va in frantumi, e l’unico desiderio che resta è avere subito tra le mani il seguito.
Fallon Brookshire è nata con una maledizione: esiliata da Gilded City, vive nella cittadina di Isariah tra coloro che non possiedono poteri magici. Il contatto fisico per lei è un tormento: un semplice sfioramento le provoca dolori insopportabili, talvolta fino a farla svenire. Convinta di essere destinata alla solitudine, senza un compagno, senza un abbraccio o un bacio, dedica la sua vita alla comunità e a suo padre. Ma quando suo padre si ammala gravemente, Fallon non esita a rischiare tutto: si avventura fino a Gilded City alla ricerca di un Guaritore, pur sapendo che l’ingresso le è proibito e che potrebbe non uscirne viva. Supera cancelli e guardie, trova alleati inaspettati e, in un solo giorno, la sua esistenza cambia per sempre. Perché il Guaritore che salva suo padre… è anche l’unico in grado di toccarla senza causarle dolore. E, come se non bastasse, scopre che dentro di lei la magia scorre eccome.
Fallon è una protagonista tosta, una vera combattente. Non si lascia intimidire dagli sguardi carichi di paura né dalle voci che circolano sul suo conto—ci convive da sempre e ha imparato a farci i conti. Affronta con coraggio ogni ostacolo e, quando i suoi nuovi poteri si manifestano, non si lascia sopraffare: li domina con determinazione, decisa più che mai a dimostrare a tutti che si sbagliano su di lei. Ayden e Ariyon sono l’uno l’opposto dell’altro, ma condividono un cuore enorme e una lealtà incrollabile. Sono pronti a tutto per proteggere chi amano—e non solo. Eden, invece, è l’unica che, fin dal primo istante, ha guardato Fallon senza pregiudizi. Non si è lasciata condizionare dalle dicerie e, senza esitazione, le ha offerto la sua amicizia.
Ho amato ogni singola pagina di questo libro. Me lo sono gustato lentamente, poche pagine al giorno, perché non volevo che finisse troppo in fretta. Volevo immergermi completamente nella storia, assaporare ogni dettaglio, ogni emozione. Fin dalle prime pagine mi ha catturata: l’ambientazione è affascinante, la struttura politica e magica è ben costruita, e i personaggi sono semplicemente irresistibili. È un romanzo pensato per un pubblico giovane, quindi, se cercate qualcosa di più rispetto a un bacio, questo potrebbe non essere il libro adatto a voi. Qui l’attenzione non è rivolta alla fisicità, ma alle emozioni più pure, ai sentimenti che sbocciano lentamente, ai legami che si costruiscono con delicatezza. Ed è proprio questo che lo rende così speciale.
